I NOSTRI SERVIZI
Consulenza Ambientale
Autorizzazioni ambientali
Verifica di assoggettabilità; Valutazione di Impatto ambientale; Valutazione di Incidenza; Autorizzazione Unica per la gestione di Rifiuti; Autorizzazione per la realizzazione e l’esercizio di impianti a fonti rinnovabili; Autorizzazione per la realizzazione e l’esercizio di impianti a fonte convenzionale; Autorizzazione agli scarichi; Autorizzazione alle emissioni in atmosfera; Autorizzazione unica ambientale.




Assistenza tecnica in procedimenti sanzionatori e in ambito giuridico
Assistenza nella redazione del carteggio con gli Enti di vigilanza; Perizie tecniche di consulente tecnico e di perito penale.
Gestione Ambientale
Organizzazione dello scadenziario degli adempimenti amministrativi e del disbrigo delle scadenze; monitoraggio delle novità normative, informazione sugli aggiornamenti normativi e pareri in merito agli adeguamenti; assistenza tecnico-amministrativa nella gestione dei rifiuti prodotti per il deposito temporaneo e per lo smaltimento e gestione dei registri per il rispetto degli obblighi di tracciabilità; per i gestori di rifiuti, bilanci di massa dei flussi di rifiuti, analisi di coerenza con la contabilità, ed assistenza al rispetto degli obblighi stabiliti agli allegati tecnici dei consorzi di filiera del recupero e riciclo; analisi dati emissioni (scarichi e fumi) e report di allerta.




Certificazione dei processi di
qualità e ambiente
Analisi ambientale iniziale e redazione del relativo report; stesura procedure e istruzioni operative relative a sistemi integrati Qualità e Ambiente; assistenza audit di certificazione EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001.
Elaborazione di Piani industriali e di Piani d’Ambito di gestione dei servizi di igiene urbana
Predisposizione dei Piani d’ambito/industriali del servizio di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani comprensiva di analisi del contesto, analisi statistica dei flussi di rifiuti, definizione degli obiettivi della nuova organizzazione della raccolta, scelta del modello, dimensionamento delle attrezzature, del personale e degli automezzi ed analisi complessiva dei costi.




Elaborazione e validazione PEF dei Comuni secondo il
modello ARERA
La determinazione ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) n.443/2019 ha sostituito il metodo normalizzato (MTN) per la determinazione della tariffa sui rifiuti urbani con il nuovo metodo tariffario (MTR), il quale è stato sostituito, a seguito della deliberazione ARERA del 3 agosto 2021 n. 363 dal Metodo Tariffario rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025 (MTR-2).
La nuova procedura persegue una maggiore trasparenza nei criteri di crescita graduale delle tariffe dei servizi di igiene urbana, regolamentando meglio l’intero settore.
Predisposizione del PEF grezzo con allegata la documentazione da trasmettere all’Ente Territorialmente competente (ETC).
Analisi e ristrutturazione aziendale delle società operanti nel settore dell’igiene urbana
Studio della situazione patrimoniale e del conto economico degli ultimi 5 anni. Lo studio economico-finanziario terminerà con un’analisi SWOT.
Quest’ultima è uno strumento utile per valutare un’alternativa progettuale, focalizzando i punti di forza, i punti deboli, le opportunità disponibili e le potenziali minacce. Si terrà presente quanto di seguito descritto:
- Punti di forza – Quali punti di forza ha l’alternativa in esame?
- Punti deboli – Quali sono i suoi punti deboli? Quali aspetti dovrebbero essere migliorati?
- Opportunità – Su quali aspetti l’alternativa progettuale può far leva per crescere e svilupparsi?
- Minacce – Ci sono fattori esterni (controllabili e non controllabili) che potrebbero avere un impatto negativo sull’attuazione dell’alternativa progettuale?
- Risoluzione delle criticità.

